Ingredienti e Preparazione:
Fare la pasta come per i “maccheroni siciliani” e, una volta stesa la sfoglia, ridurla a strisce sottili che si devono rompere con le dita.
Lasciare seccare queste striscioline.
Si cuociono in brodo per un’ora e si condiscono con pecorino dolce e spezie.
Ecco la ricetta descritta da Leonardo:
Riso alla lombarda Cristoforo da Messisbugo Piglia il riso e allessalo in bono brodo, far stiepitire aggiungendovi poi ova e zaffrano ed imbandirai ponendogli sopra formaggio duro grattato e cannella e zuccaro.