Questa tecnica ampiamente utilizzata per tutto il Rinascimento, è riferibile alla pittura cosiddetta "a fresco" conosciuta come tecnica dell'affresco.
La sinopia è un disegno preparatorio che viene fatto dall'artista su dei cartoni, detti "preparatori", dove viene disegnato il soggetto che dovrà essere riportato sulla parete o sul muro.
Si tratta infatti di disegni eseguiti su cartoni poggiati alla parete sulla quale si intende riportare il disegno, poi forati lungo i contorni del disegno stesso con una lunga serie di piccoli fori molto ravvicinati tra loro che ricoprono tutte le linee del disegno e delle forme.
Successivamente con la tecnica dello spolvero (che consiste nel far passare la terra rossa dai fori ed imprimerla sull'arriccio), Il preparativo può essere riportato sull'arriccio che, levando il preparativo dal muro, ne evidenzia i punti dentro i quali è passata la terra e ha formato i contorni definiti della figura da dipingere.
Questo lavoro, che poi scompare sotto l'intonaco, è chiamato "sinopia", e il nome deriva da Sinope, sul Mar Nero dove ha origine la famosa terra rossa della città di Sinope in Turchia.
Una volta completata questa fase, il disegno viene progressivamente ricoperto con l'ultimo strato di intonaco.