Sega idraulica


Leonardo inizia a lavorare al progetto di "un sistema automatico di trasporto e taglio" per il legno, rendendosi conto di quanta difficoltà occorreva per i falegnami.

Nel manoscritto Ashburnham 361 (BMLF), c. 43v, Leonardo descrive il progetto che serviva a tagliare i grossi tronchi in tavole a misura personalizzata, dove i tronchi poggiavano sul pianale di ingresso al taglio e, opportunamente agganciati, venivano sistemati su un carrello mobile e spinti in orizzontale verso la lama di taglio che ne definiva la forma e lo spessore.
La forza motrice del meccanismo prevedeva un grande flusso di acqua in grado di muovere i meccanismi e gli ingranaggi.

Codice Atlantico - Sega idraulica ad avanzamento automatico, 1480

Ricostruzione visibile presso il Museo scienza e tecnologia di Milano.