1. Provenienza
Il sedano Apium graveolens , il cui termine deriva dal greco "selinon" ha origine nella zona mediterranea. In Italia è diffuso maggiormente nel Lazio, Abruzzo, Romagna e Puglia.
Abbiamo vari tipi di sedano:
Sedano da coste, di cui esistono due tipologie:
- Sedano bianco, con piante di grande taglia, di colore bianco/giallo, carnose
- Sedano verde, prodotto da piante di minore taglia e ha sapore molto intenso e aromatico
- Sedano da taglio (o “sedanina”), di cui si utilizzano come condimento le foglie tenere ed aromatiche
- Sedano nero di Trevi (sedano verde)
- Sedano bianco di Sperlonga
- Sedano rapa di cui si utilizza la grossa radice
- Sedano dulce dalla radice sottile
2. Proprietà
Il sedano è ricco di :
- fosforo
- fibre
- vitamine C, E, K e B
- antiossidanti
- potassio
- magnesio
- calcio
ha proprietà:
- depurative
- diuretico e riduce l'infiammazione a livello urinario e vescicale
- azione protettiva per il cervello
- riduce il gonfiore intestinale
- abbassa colesterolo e trigliceridi
- ricco di fibre pertanto, utile contro la stitichezza
- aiuta la digestione
- combatte l’ipertensione
- utile in caso di gastrite
3. Come lo utilizzava Leonardo da Vinci?
Ricetta: Minestra di Ceci