1. Provenienza
La saba, o sapa detto anche mosto, nella classica Grecia si cuoceva ma non veniva bevuto allo stato puro. Perché doveva essere conservato prima in anfore di terracotta e impermeabilizzati con resina. E' un prodotto che possiamo trovare intatto in Sardegna e viene chiamato Saba.
2. Proprietà
Tra le varie proprietà della Sapa, troviamo che ha effetti:
- attenua i bruciori di stomaco
- attenua il mal di gola, raffeddore se abbinato al latte caldo
- concilia il sonno e un ottimo rilassante se abbinato alla camomilla
3. Come lo utilizzava Leonardo da Vinci?
La “sapa” veniva impiegata per fare delle salse e con l’aggiunta della senape diventava una mostarda ( dal latino “mustum”) e divenendo poi ingrediente immancabile in moltissime ricette.
Ricetta: Uova sode
Ricetta: Piselli con Carne
Ricetta: Piselli con Carne o Fagioli con carne