1281
Viene eletto Papa Martino IV
alla presenza di Carlo I d'Angiò.
1300
la cittadina è coinvolta in lotte intestine interne tra la famiglia guelfa Monaldeschi e la famiglia ghibellina Filippeschi,
1354
Arriva al potere della cittadina il cardinale Egidio Albornoz. In questo lasso di tempo altri avvenimenti, degni di nota, si erano registrati ad Orvieto:Papa Innocenzo III, dai pulpiti della chiesa di Sant'Andrea, aveva proclamato la Quarta crociata; e, nel 1297, nella chiesa di San Francesco, avveniva la canonizzazione di Luigi IX di Francia, presente papa Bonifacio VIII.
Dopo il cardinale Albornoz, Orvieto è meta di conquista di molti capitani di ventura al soldo delle signorie e condottieri che ne prendono possesso, come ad esempio Rinaldo Orsini, Biordo Michelotti, Giovanni Tomacello e Braccio Fortebraccio.
1450
Orvieto e i suoi territori entrano a far parte dello stato della chiesa divenendo la città, meta di riposo e di ritiro per il potere cardinalizio che, non considerando Roma adeguata per i ritiri e la contemplazione, scelgono Orvieto come meta dei loro prolungati soggiorni.