Successivamente il marchese Antonio Alberico II aveva stabilito, in assenza di discendenti maschi, che il feudo passasse alla figlia Ricciarda.
Era figlia di Carlo I Cybo-Malaspina, Principe di Massa e Marchese di Carrara e della consorte duchessa Brigida Spinola (figlia di Giannettino Spinola, patrizio di Genova, marchese di Calice e signore di Castellaro).
1553
Il figlio di
Ricciarda, Alberico I Cybo-Malaspina, prese possesso del Marchesato.
1557
Alberico I Cybo-Malaspina, marchese di Massa e signore di Carrara dal 6 giugno 1553, principe di Massa e marchese di Carrara, marchese di Aiello, barone di Paduli, diede l'ordine di creare una nuova città che avesse una grande fortificazione a forma di stella pentagonale che dominasse l'intero territorio. Fu decisa di erigerla presso l’antica pieve di Bagnara (o Bagnaja), adiacente al torrente chiamato Frigido, e venne chiamata Massa Nova, chiamata anche Massa Cybea.
1664 - 1829
Questo fu il periodo nel quale Il Ducato di Massa e Principato di Carrara formarono un piccolo stato Toscano, che univa le due città. Massa e Carrara. La gestione e amministrazione cittadina verrà svolta da un solo governo locale e non risultarono, nei periodo successivi, espansioni territoriali in altre zone del regno di Toscana.