1316
Nelle terre del Monferrato e Asti è in atto una vera guerra tra le fazioni opposte dei guelfi e dei Ghibellini che da tempo sono in atrito per possedimenti e predomini territoriali. Questo preoccupa il governo della città che con decreto, chiedono direttamente la protezione dei Visconti.
1348
La città di Alessandria e il suo territorio, entra a far parte dei poteri Viscontei. All'entrata in guerra dei Visconti contro la Francia, la città si schiera con i Visconti.
1402
Muore Visconti, duca di Milano. In quest'anno il ducato viene messo a ferro e a fuoco dagli uomini di Facino Cane che li guida alla conquista della città di Milano, ed essendo Alessandria territorio del Ducato, entra in possesso anche dei territori alessandrini.
1404
Beatrice di Tenda si unisce in nozze con
Filippo Maria e il ducato ritorna sotto il controllo dei Visconti.