1343
Il Doge Simone Boccanegra, primo dei Dogi a vita genovesi, inizia le opere di restauro del castello e vengono erette le mura a difesa di parte della città. La Spezia fa parte della nuova podesteria di Carpena.
1407
Viene istituito il ruolo del Podestà che ha il compito di gestire l'amministrazione della città. Nascono i primi statuti con i dettami e le regole per l'organizzazione del governo e nasce la figura del Capitano militare con il compito di organizzare la sicurezza e le strategie difensive. Negli anni successivi diventa vicariato e capoluogo della giustizia e dell'amministrazione della parte sud della Riviera di Levante.
1420
Viene costruito il palazzo del governo o palazzo del comune dove ha la sede la capitaneria. La città è in espansione ma le direttive della Repubblica di Genova, impediscono la libertà allo sviluppo delle attività economiche, forse per paura di una sua autonomia.
1515
La città conta circa 4.500 abitanti.
1550
Viene ultimata l'opera di ristrutturazione della chiesa abbaziale di S. Maria Assunta, edificata nel secolo XIV, contenente la maiolica robbiana, col tema dell' Incoronazione della Vergine