1443
Nasce il ducato di Sora, situato nella media valle del Liri. Uno stato feudale sotto il controllo del Regno di Napoli.
1452
La contea di Ceccano diventa un feudo di importanza strategica proprio durante le lotte tra Papato ed Impero.
1492
Pontificato di Alessandro VI.
Michelangelo si trova a Roma su richiesta del Papa. In diverse zone del Lazio gli artisti sono al lavoro sulle proprie opere e si può incontrare il Sangallo presso la Rocca, a Civita Castellana, Sebastiano del Piombo, che lavora alla Pietà, a Viterbo, il Pirro Ligorio, che si occupa di dipingere e progettare Villa d'Este, a Tivoli), e molti altri architetti, pittori e scultori di valore. Tra i tanti si segnala la presenza del Caravaggio, Francesco Borromini e Gian Lorenzo Bernini.
1534
Viene nominato pontefice Paolo III. Il Lazio diventa pian piano, grazie all'intervento economico pontificio, un territorio florido e organizzato: vengono migliorate le vie di comunicazione principali per Perugia, Firenze, Spoleto, Terni, Orte, Chiusi, Frosinone e viene fortificata la Città di Civitavecchia e il suo porto ritenuto di strategica importanza, quest'ultimo grazie all'intervento di Leonardo da Vinci.