Ingredienti:
- 500 g di farina
- 5 uova
- 300 g di carne di maiale
- 100 g di petto di pollo
- brodo di carne
- sale
- pepe
- 3 fettine di zenzero fresco
- parmigiano grattugiato
- 2 chiodi di garofano
- 1 noce di burro
- prezzemolo tritato
- una bustina di zafferano
Ingredienti:
Descrizione:
Impastare la farina con le uova e farne una sfoglia sottile. Cuocere le carni in brodo finché non si siano disfatte. Passarle al tritacarne e poi al setaccio. Metterle in un tegame e ripassarle nel burro.
Aggiungere:
e quando il tutto è quasi cotto, lo zafferano.
Preparare con il ripieno dei ravioli e cuocerli in brodo caldo aromatizzato con i chiodi di garofano.
Scolare e servire caldi, con un poco di burro e coperti di parmigiano.
Ecco la ricetta descritta da Leonardo:
Le portate – I secondi Torta di carne de’ vitello Martino da Como Prenderai questa carne facendola prima lessare et che habia del magro et del grasso; et cavatone fora ogni nervo la battirai bene col coltello, poi la pistarai un pocho nel mortale, et pigliarai del cascio frescho et un pocho di bon cascio vecchio, item un pocho di petrosillo et maiorana, battendo l’uno e l’altro ben menuto, et dece o quindici ova con una ventrescha di porco allessata e molto ben battuta giungendovi un pocho di pepe, zenzevero, di cannella, di zafrano et farala cocere in quello modo che se coce la torta bianca.
Overo farrai la pasta overo crosta in padella, sottile come vole essere, et mectiraila a cocere dandoli il focho a bell’agio di sotto et di sopra; et farai che sia di sopra un pocho colorita per el caldo del focho; et quando ti pare cotta, cacciala fore de la padella, et di sopra voi metterai del zuccharo fino et di bona acqua rosata.