Nella pitture del '400 italiano esiste la concezione che il disegno attraverso il tratto deciso, identifichi con precisione le figure e i suoi contorni, senza approssimazione.
Nelle botteghe viene insegnata la tecnica del disegno prima di ogni altra cosa e se si vuole apprendere il "mestiere dell'arte", occorre conoscerne bene i suoi dettami e le sue regole fondamentali.
"non potè di non sapere de disegnare colla attenta forma delle cose e se imparrai di segnare il tratto, pittore e mastro d'arte poi divenire nel tempo corto".
Citazione attribuita ai maestri di bottega fiorentini anonimi riguardanti la pittura del 1400,
non verificata.
E' un periodo nel quale le idee e le nuove strade, sono sviluppate e percorse nella sperimentazione alla ricerca del nuovo modo di fare e del nuovo modo di rappresentare. L'artista è investito di un carico di responsabilità culturale e ideologica molto importante, in quanto a lui, viene affidata la nuova via di questo rinascimento in corso.
Siamo nell'epoca della nascita della stampa, delle nuove forme di comunicazione e la pittura assorbe questi nuovi orizzonti, capendo che occorre dare un segno distintivo e di forte cambiamento.