1971 - Nasce il suo primo programma televisivo Destinazione uomo rivolta a un pubblico generalista.
1981 - Inizia la lunga serie televisiva intitolata Quark:
1984 - Da vita al suo progetto Pillole di Quark, spot di trenta secondi su argomenti tecnici, scientifici, educativi, sociali, medici, in onda a orari variabili su Rai 1.
1986 e nel 1987 - Dal palazzetto dello Port di Torino, registra due serate su Rai 1 sui problemi del clima: atmosfera e oceani.
I suoi programmi iniziano a sfruttare le nuovissime tecnologie di rappresentazione grafica tramite computer:
Inizia quindi una serie di programmi per la TV che avranno tutti un notevole successo di ascolti
- Il viaggio dentro il corpo umano (La macchina meravigliosa, in otto puntate),
- Viaggio nella preistoria (Il pianeta dei dinosauri, in quattro puntate),
- Viaggio nello spazio (Viaggio nel cosmo, in sette puntate).
Queste serie, realizzate con la collaborazione di suo figlio Alberto, furono tradotte in inglese e vendute in oltre quaranta Paesi europei, americani e asiatici, paesi arabi e Cina inclusi.
1988 - Registra Quark italiani, una serie di documentari di natura, ambiente, esplorazione, mondo animale prodotti e realizzati da autori italiani, tra cui lo stesso Alberto Angela, che realizzò alcuni documentari in Africa.
1995 - Nasce Superquark, gli Speciali di Superquark, serate monotematiche su argomenti di grande interesse sociale, psicologico e scientifico, e la collaborazione al programma televisivo Domenica in, nel quale Piero Angela è stato conduttore di uno spazio dedicato alla cultura.
1997 - Nasce Quark Atlante - Immagini dal pianeta.
2000 - Piero Angela in collaborazione con il figlio Alberto, firmano il programma Ulisse, programma a puntate monografiche riguardanti scoperte storiche e scientifiche.
Attualmente Piero Angela cura la rubrica «Scienza e società» sul settimanale TV Sorrisi e Canzoni; inoltre è stato curatore e supervisore del mensile Quark, da lui stesso fondato nel 2001 e sciolto nel 2006 per mancanza di fondi.
E' autore di oltre trenta libri, molti dei quali tradotti in inglese, tedesco e spagnolo, con una tiratura complessiva di oltre tre milioni di copie.