1. Provenienza
Il Pepe Piper nigrum è originario dell’india, nel mondo occidentale venne reperito circa duemilacinquecento anni fa. Il Pepe, incontrò l'approvazione di molti gastronomi e medici per le sue molteplici proprietà. I
l pepe contiene un solo seme che:
- se raccolto non ancora maturo, rappresenta il pepe verde
- se raccolto maturo ed essiccato diviene il pepe nero
- se viene liberato dalla polpa è il pepe bianco
Gli antichi, conoscendo solo i grani ma non la pianta, incorsero nella pecca di credere che pepe bianco e pepe nero fossero due alberi diversi. Per quello che chiamiamo invece pepe rosa, è giusto precisare che fa parte di un frutto di un'altra pianta (lo Schinus molle) ed è una spezia dal sapore molto più delicato usata prevalentemente per le sue qualità decorative.
2. Proprietà
Ha molteplici proprietà:
- è un digestivo
- è diuretico
- è un calmante per i dolori
- è uno stimolante dell’appetito
- è uno stimolante per l'apparato genitale.
3. Come lo utilizzava Leonardo da Vinci?
Il pepe nero è identificato come il re delle spezie e con i suoi grani piccanti e aromatici insaporisce moltissime pietanze nelle ricette di tutto il mondo. Con i grani interi si arricchiscono brodi, salami e salsicce, mentre macinati al momento aromatizzano con decisione carne e pesce, zuppe e risotti.
Ricetta: Minestra di Bieta
Ricetta: Minestra di Ceci
Ricetta: Gnocchi di Pane
Ricetta: Torta di carne di Vitello
Ricetta: Ravioli in tempo di Carne
Ricetta: Fagiano stufato
Ricetta: Involtini di Vitello
Ricetta: Rane fritte
Ricetta: Minestra di Ceci