I muscoli e tessuti



I muscoli 

Il sistema muscolare permette all'uomo il movimento attraverso:

  • Muscoli statici: nella parte posteriore del corpo;
  • Muscoli dinamici: nella parte parte anteriore del corpo.

I muscoli volontari 

Sono circa 600 e sono formati da tessuto muscolare striato e che permettono il movimento del soggetto. I tendini collegano alle ossa i muscoli.


I muscoli involontari 

Ricoprono la maggior parte degli organi interni, quali: 

  • Vescica;
  • Tratto digestivo;
  • Arterie.
  • Etc..

I tessuti

Sono un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione. 

Esistono quattro tipi fondamentali di tessuti:


Tessuto epiteliale

Si tratta di cellule intrecciate tra loro che rivestono la superficie interna e esterna del corpo e dei vasi sanguigni. Il tessuto epiteliale è deputato a formare le ghiandole.

Tessuto connettivo
Costituito da cellule di forma varia ha lo scopo di connettere gli altri tessuti e gli organi. Il tessuto connettivo comprende dei sottogruppi con diverse funzioni, e tra queste vi sono: 

  • Il tessuto cartilagineo;
  • Il tessuto osseo;
  • Il tessuto adiposo;
  • Il tessuto lasso;
  • Il tessuto fibroso;
  • Il tessuto trofico (sangue e linfa).

Tessuto osseo 
E' il tessuto che "costruisce" la nostra ossatura ed è costituito in prevalenza da cellule ossee chiamate osteociti, da fibre di collagene, sostanza cementante e sali minerali, che hanno al loro interno in prevalenza il fosfato di calcio, fosfato di magnesio e carbonato di calcio.

Tessuto muscolare
Costituito da miliardi di "cellule filamentose" che hanno lo scopo di cambiare la forma delle cellule.
Questo tessuto muscolare, consente il movimento dell'organismo. Il tessuto muscolare comprende tre sottotipi:

  • Il muscolo striato;
  • Il muscolo liscio;
  • Il muscolo cardiaco.

Tessuto nervoso
Si tratta di miliardi cellule stimolabili chiamate neuroni, in grado di trasmettere e di ricevere e gli impulsi nervosi che fanno parte del cervello, costituendo il sistema nervoso.

Studio della gamba, apparato tracheale


Studio anatomico dei muscoli del tronco e della gamba, foglio 24f


Studio fasce femorali e del ginocchio


Studio muscoli della spalla, braccio e collo – tav.27 r


Studio muscolatura clavicola e braccio


Studio fasce muscolari della spalla e della base del collo


Muscoli posteriori, deltoidi e tricipiti


Riproduzione - copia dello studio muscolare del braccio e  della mano


Studio dell'anatomia dei muscoli del tronco e della gamba


I muscoli della spalla, torso e gambe


Tracce del corpo umano perpendicolare


Studio della vescica


Studio intestino e apparato urinario


Studio fasce muscolari