1. Provenienza
In Italia fino ad un secolo fa, potevamo trovare in molte regioni i gelsi. Quest'ultimi venivano coltivati per due diverse motivazioni:
- per le more, frutti gustosi
- per fornire cibo ai bachi di seta.
2. Proprietà
Tra le varie proprietà del Gelso, possiamo suddividere il gelso nero in:
- frutti acerbi del gelso nero (Morus nigra), portati addosso, arrestavano le emorragie
- i frutti maturi fungevano da medicamento, e precisamente l’arteriace: un preparato con miele, mirra, agresto secco, zafferano, Che aiutava per disturbi allo stomaco e mal di gola
Contengono:
- vitamina C
- calcio
- fosforo
I gelsi bianchi aiutano:
- rigenerare il sangue
- per le costipazioni
- per nevralgie
- per la febbre
- per il diabete
3. Come lo utilizzava Leonardo da Vinci?
Riferimento: Il Cibo, la Frutta e il Cenacolo