Nel corso dei secoli la sindone ha avuto diverse"paternità" e questo probabilmente è dovuto al fatto che è un simbolo della cristianità, e come tutti i simboli di grande importanza e riferimento ideologico e culturale, hanno bisogno di continue conferme.
Per anni si è cercato di creare una condizione dalla quale partire per creare una forma di ragionamento argomentato ed in grado di essere perseguito:
Ipotesi 1
Potrebbe esser Cristo quello della sindone?
Secondo gli esami condotti dal Prof. Fanti Giulio, il telo risalirebbe al I secolo a.C., quindi non si può escludere.
Ipotesi 2
Se non fosse Cristo e fosse Leonardo?
Per quale motivo dovrebbe essere Leonardo? In effetti non vi sono ragioni simboliche che possano relazionare la sindone con Leonardo.
Ipotesi 3
Può Leonardo aver lavorato sulla sindone?
Non ci sarebbe stato un motivo logico, in quanto non avrebbe potuto rappresentare nulla.
Ipotesi 4
Tra "l'uomo della sindone" e Leonardo esistono punti di contatto fisiognomico?
Come si può notare sotto nell'immagine, nelle prime due fotografie a partire dalla destra, vi è la foto dell'uomo della sindone e di fianco Leonardo da Vinci. Secondo molte immagini presenti nel web che abbiamo riportato sul nostro sito, sembra che i rapporti di somiglianza siano davvero straordinari. Ma siamo sicuri?
Per capire quanto sia semplice il processo suggestivo che si scatena nella mente umana e cioè quello che la mante vuole convincersi di vedere attraverso lo sguardo, anche in questo caso siamo di fronte a pura suggestione.
Facendo un adeguato ingrandimento in laboratorio delle immagini di Leonardo più somiglianti alle fotografie della sindone risultanti dagli esami spettrografici a raggi x e quelle "dell'uomo della sindone" non esiste nessun rapporto di contatto fisiognomico sufficiente da poter stabilire un punto di partenza oggettivo.
Per capire meglio, dobbiamo prendere in considerazione due visi di persone che non hanno la barba e i capelli lunghi e cioè che mostrino con assoluta chiarezza i lineamento:
- Delle labbra superiori;
- Inferiori;
- Il mento;
- Il sottomento;
- Gli zigomi;
- Il centro delle guance;
- Il sotto naso;
- Le orecchie;
- Il lobo;
- etc...
Insomma una serie di elementi e caratteristiche fisiognomiche che tutti gli esseri umani hanno, ma se il soggetto in esame li ha coperti grazie alla sua capigliatura e barba, i riferimenti per un indagine credibile e dai criteri scientifici, si riduce enormemente. Vendo a questo punto l'immagine con barba e baffi, la possibilità che Leonardo sia "l'uomo della sindone" è esattamente uguale alla possibilità di avere davanti la foto di un nostro bisnonno con le stesse caratteristiche.
Ecco dove è possibile osservare la ricostruzione attendibile del viso di Leonardo.