Dal 2005 si parla insistentemente di un mistero molto affascinante riguardante la Gioconda e, tra i tanti suoi misteri, si aggiunge questo: nei suoi occhi si nasconderebbero "dei simbolismi".
Certo, a prima vista non sono visibili, ma all'interno delle sue pupille, sarebbero disegnate alcuni numeri e delle lettere che qualcuno afferma siano proprio di Leonardo da Vinci. Ma sarà davvero cosi?
Nel 2009 la notizia comincia a circolare in modo sistemico su diversi giornali Inglesi e Americani, ripresi poi dalla nostra stampa nazionale, dove si afferma con assoluta certezza che gli occhi di Monnalisa sono il frutto di un enigma, di un codice segreto che Leonardo avrebbe "costruito" volutamente quale messaggio esoterico.
Dan Brown e il suo libro
Non dimentichiamo che nel 2004 viene pubblicato in Italia il libro "The da Vinci code" Il codice da Vinci di Dan Brown, il 17 maggio del 2006 il libro viene presentato al festival di Cannes, il 18 maggio 2006 in Russia.
Da questo momento abili azioni editoriali affiancate da un efficacie marketing, nonché da un testo scritto esaustivamente nella narrazione, cominciano a insinuare alcuni dubbi nei lettori, dubbi che addirittura possono farci crollare convinzioni già accertate da solide basi scientifiche.
Stranamente, da questo momento si parla molto di più della Gioconda di Leonardo rispetto ai periodi precedenti e ci si sofferma sempre di più sull'inquietudine misteriosa di quello sguardo, forse il più bello di sempre.
Aumentano gli articoli sulla Gioconda, aumentano le conferenze sulla Gioconda, aumentano i dubbi sulla Gioconda. Tutto questo interesse per l'opera diventa quasi un "percorso investigativo necessario", quasi a dover interrogarsi sulle verità conosciute fino a questo momento, momento nel quale Dan Brown da abile scrittore, riesce meccanicamente ad insinuare il dubbio.