Matteo Marangoni
- data di nascita: Firenze, 12 luglio 1876
- data di morte: Pisa, 1º giugno 1958
Matteo Marangoni
1896
Prende la maturità classica e si trasferisce a Londra dove ebbe modo di mettere a frutto la sua passione per la musica presso i locali notturni della città.
1905
Dopo essere tornato a firenze , si iscrisse alla Facoltà di scienze laureandosi in antropologia. Inizia una serie di viaggi in Europa: Parigi, Amsterdam, Lione, ancora Londra, Amburgo, Monaco, viaggio che lasciò una forte impronta culturale nel suo modello di vedere e analizzare l'arte del suo secolo.
1909
Frequentò a Bologna un corso di storia dell'arte.
1909
Divenne funzionario volontario nella Soprintendenza di Firenze per poi, qiualche anno dopo, assumere l'incarico di direttore.
1916-1925
Insegnò storia dell'arte nel Collegio della SS. Annunziata di Poggio Imperiale. Per breve tempo diresse anche, nel 1920, la Pinacoteca di Brera e nel 1924 la Galleria nazionale di Parma.
In questo periodo s'interessò particolarmente alla pittura del Seicento, sulla quale pubblicò numerosi articoli nelle riviste «L'Arte», «Bollettino d'arte», «Dedalo», «Rassegna d'arte», «Rivista d'arte», «Vita d'Arte».
1925
Fu incaricato dall'Università di Palermo del corso di storia dell'arte e l'anno dopo passò come libero docente all'Università di Pisa.
1927
Pubblicò Arte barocca e Come si guarda un quadro,
1933
Saper vedere, due libri, questi ultimi, molto fortunati che avranno numerose edizioni e traduzioni anche postume.
pubblicazioni