E' davvero di Leonardo?
Da sempre si discute su quest'opera, in realtà su molte altre ancora in primis il Salvator Mundi, ma soffermiamoci su questa e cerchiamo di capire quali sono i dubbi. Molti studiosi affermano che l'opera non sarebbe stata eseguita da Leonardo.
Giovanni Antonio Boltraffio, sappiamo con certezza della sua presenza presso la bottega di Leonardo già dal 1482, cioè molti anni prima della Madonna Litta e questo lo sappiamo grazie allo scritto proprio di Leonardo che lo indica nel “manoscritto C”, presente presso l’Institut de France.
Conoscendo il carattere di Leonardo oramai sappiamo bene che gli allievi difficilmente riuscivano a lavorare con il maestro per cosi tanti anni se non fossero stati veramente capaci e di buon carattere (apparte il Salai sopportato da Leonardo e spesso redarguito per il suo pessimo carattere), e si è a conoscenza che Leonardo avesse fiducia e stima di Giovanni Boltraffio che lo considerava uno dei suoi allievi migliori tanto da coinvolgerlo nella definizione finale di alcune opere di bottega.
Per quanto riguarda "la Madonna Litta", dove l'ombreggiatura della figure sia della Madonna che del bambino è pressochè assente, cosa piuttosto atipica nello stile Leonardesco che delle sfumature e delle profondità ne faceva un tratto distintivo, cosi come l'utilizzo del colore sfumato, soprattutto nella aprte più luminosa, che non denoterebbe la tecnica dello sfumato leonardesco.
Facendo un analisi dell'opera, si nota che l'ombreggiatura risulta lontano dallo studio dei colori e dalla fenomenologia dei loro riflessi, con un gradazione delle tinte scure in quelle chiare eccezionalmente netta, priva del classico sfumato leonardesco.