Leonardo e l'opera
Quando si occupò di dipingere la madonna di Benois, Leonardo da Vinci era poco più che trentenne ed era già conosciuto nell'ambiente. Si trovava a Firenze ed era già in contatto sia con Giuliano dè Medici, che ne riconosceva le sue qualità e lo riteneva un grande amico, sia con il fratello Lorenzo, che lo sponsorizzava nell'ambiente delle belle arti, facendolo conoscere alle più importanti famiglie fiorentine.
E' in questa data che riceve il primo incarico pubblico: una pala per la cappella di San Bernardo nel palazzo della Signoria e per questa commissione viene pagato dai Priori 25 fiorini.
Non esistono documenti ufficiali che attestino che abbia realmente iniziato il lavoro, che venne affidato successivamente nel 1483 a Domenico Ghirlandaio e poi a Filippino Lippi, che quest'ultimo lo completerà nel 1485 (trattasi della "Pala degli Otto", oggi presente agli Uffizi).