La Gioconda: quando si parla di lei è inevitabile non soffermarci sul suo misterioso fascino che provoca inevitabilmente in chi lo guarda con attenzione e profondità, un sottile ammaliante disagio.
Milioni di persone conoscono la Gioconda e milioni sono le riproduzioni che la riguardano: la troviamo dappertutto, a volte ridicolizzata e a volte contestualizzata in scenari e ambienti del tutto a lei estranei, ma si sa, questo è lo scotto che si deve pagare quando si diventa icona di uno stile.
Ci siamo mai domandati chi fosse davvero la donna dipinta da Leonardo? Eppoi, siamo sicuri di conoscere tutta la verità di quest'opera dipinta su tavola di pioppo? Forse no.
Quello che vi apprestate a leggere da questo momento in poi, potrebbe cambiare completamente tutte le certezze che sino ad oggi albergano nella nostra mente, dando spazio ad un sorprendente scenario che dimostrerebbe attraverso documenti scientifici, che la Monnalisa da oltre 500 anni, nasconde un misterioso segreto che finalmente viene definitivamente portato alla luce.
Andrew Michael Graham-Dixon, classe 1960, è uno storico dell'arte e emittente britannico premiato con un dottorato onorario d'arte dall'Università di Plymouth, nonchè divulgatore scientifico della BBC con la quale ha deciso di realizzare il documentario dal titolo The secret of Monnalisa dove raccoglie quelle che sono le prove, attraverso analisi di commenti storici, testimonianze prestigiose, interviste e deduzioni, che portano lo spettatore di fronte ad una inequivocabile realtà: svelare i segerti di Monna Lisa.
Questo film di riferimento utilizza nuove prove per indagare la verità dietro la sua identità e il luogo in cui ha vissuto. Decodifica documenti centenari e utilizza una tecnologia all'avanguardia in grado di svelare le verità a lungo nascoste dell'opera d'arte più iconica della storia.