Locandina
Leonardo da Vinci: programmi TV
Il 24 ottobre 1971
La Rai manda in onda la prima puntata delle 5 previste dello sceneggiato La vita di Leonardo da Vinci per la regia di Renato Castellani.
E’ un’opera ambiziosa, 5 ore di quello che può essere considerato più un film che uno sceneggiato, che ha richiesto quasi 6 mesi di lavorazione e l’impiego di oltre un centinaio di attori e 500 comparse e che è stato girato in diverse città italiane, quelle che il sommo scienziato, pittore, scultore, inventore, naturalista toscano toccò nel corso della sua vita, Roma, Firenze, Milano e Venezia solo per citarne alcune.
Un’opera che si discosta molto dalle produzioni televisive girate fino ad allora; Castellani, consapevole delle molte zone d’ombra della vita di Leonardo, sceglie di utilizzare l’attore Giulio Bosetti come voce guida e figura che interagisce con il reale, creando una curiosa commistione di epoche, con i figuranti in abiti rinascimentali e Bosetti che si muove indifferentemente tra loro vestito in modo inappuntabile, con tanto di completo grigio e cravatta.
Un’opera rigorosa, come nello stile delle produzioni dell’epoca; Leonardo è visto come probabilmente era nella realtà, le note biografiche salienti sono quelle conosciute e quando non si è certi delle fonti, ecco l’uso di “probabilmente”,”forse” ecc. che conferiscono una patina di austera professionalità ad un’opera davvero affascinante, molto lunga ma anche esaustiva di quelle che erano le cognizioni fino al 1970 sulla vita del genio vinciano.
Spazio anche al Vasari, il più importante biografo di Leonardo, visto anche con i molti dubbi che ancor oggi lascia la sua testimonianza in “Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori, e architettori”, pubblicato nel 1550 e successivamente in una parte ampliata (e probabilmente meno attendibile) nel 1568.
Philippe Leroy: Leonardo da Vinci
Marta Fischer: Isabella d’Aragona
Renzo Rossi: Sandro Botticelli
Giampiero Albertini: Ludovico il Moro
Ann Odessa: Catherine
Glauco Onorato: Ser Piero da Vinci
Filippo Scelzo: Nonno Antonio
Carlos de Carvalho: Zio Francesco
Mario Molli: Andrea Verrocchio
Riad Gholmie: Francesco I di Francia
Bruno Cirino: Michelangelo
James Werner: Lorenzo di Credi
Maria Marchi: Mathurine
Alberto Fiorini: Leonardo a 13 anni
Sara Franchetti: Cecilia Gallerani
Marco Mazzoni: Leonardo a 5 anni
Ottavia Piccolo: Beatrice d’Este
Wanda Vismara: Margherita
Christian de Tillière: Luigi XII
Renato Cestiè: Leonardo a 6 anni
Maria Tedeschi: Lucia, nonna di Leonardo
Bianca Toccafondi: Isabella d’Este
Marco Bonetti: Marco D’Oggiono
Regia Renato Castellani
Soggetto Renato Castellani
Sceneggiatura Renato Castellani
Fotografia Toni Secchi
Montaggio Jolanda Benvenuti
Musiche Roman Vlad
Produttore RAI, ORTF, TVE, Istituto Luce
Casa di produzione Radiotelevisione Italiana, Televisión Española
- GENERE: Documentario
- ANNO: 2012
- REGIA: Klaus Steindl
- PAESE: Germania, Austria
- DURATA: 53 Min