1518
L'ultima data presente su un manoscritto di Leonardo risale al giugno del 1518: preso da calcoli di geometria, gli studi sono bruscamente interrotti con un "eccetera, perché la minestra si fredda"! Si tratta di una rara annotazione istintiva di vita quotidiana, che rende la dimensione umana del personaggio che, incalzato dai richiami di qualcuno, deve rompere la concentrazione per mangiare.
1518, 16 gennaio
Leonardo è a Romorantin per il progetto del Palazzo Reale, la cui costruzione inizierà, ma sarà interrotta per un'epidemia. Un'eco di questo progetto si ritrova nel successivo Palazzo di Chambord.
Compie indagini topografiche nella valle e studi di canalizzazioni tra la Loira e la Saône e per una fontana reale «senz'acqua» ad Amboise.
1518, 3 e 15 maggio
Collabora alle feste reali del 3 e 15 maggio ad Amboise.
1518, 10 giugno
Leonardo si trova a Cloux, per la nascita del figlio di Francesco I e per le nozze di sua nipote, Maddalena de la Tour d'Auvergne, con Lorenzo de' Medici.
Fra i suoi ultimi disegni vi sono ancora studi geometrici, prospettici e architettonici.
«Messer Salai pittore» riceve 6.250 lire imperiali «per alcune tavole di pittura che ha ceduto al re». Considerata la cifra, si tratta sicuramente di opere originali di Leonardo.