1480, (giorno incerto)
L'Anonimo Gaddiano riferisce che Leonardo era solito frequentare il Giardino di San Marco, un luogo all'aperto all'interno dei giardini di proprietà della famiglia Medici dove vi è la collezione personale delle statue selezionate dalla famiglia, ma è anche un luogo voluto fortemente da Lorenzo, che ha lo scopo di riunire i migliori giovani pittori di Firenze e far svolgere loro prove e opere sotto il controllo dell'anziano scultore Bertoldo di Giovanni, incaricato da Lorenzo, di insegnare loro il mestiere di scultore e di artista.
In questo momento a Firenze "i giardini di San Marco" sono un punto di riferimento per chi voleva apprendere le tecniche artistiche più importanti.
Leonardo risulta che svolgesse compiti di insegnamento ai giovani allievi e a testimoniare questo, una annotazione riporta:
«stette [...Leonardo] col Magnifico Lorenzo et, dandoli provisione per sé, il faceva lavorare nel giardino sulla piazza di San Marco a Firenze»