1472, giugno, (giorno incerto)
Mentre è considerato uno dei migliori allievi del Verrocchio Leonardo da Vinci, viene menzionato nella Compagnia di San Luca, nell'elenco dei pittori fiorentini ed in particolare come «Lionardo di Ser Piero Da Vinci dipintore». Da questo momento Leonardo inizia il suo percorso " in proprio", comunicando alle casse del governo della città di Firenze il suo "status liberi", cioè una sorta di Partita IVA dell'epoca che gli consente di poter mettersi in proprio e svolgere la professione della pittura.