La circolazione del nostro sangue
Per meglio capire il lavoro di Leonardo da Vinci, occorre spiegare cosa significa "articolazione venosa e arteriosa" comunemente conosciuto come sistema cardiovascolare.
Dobbiamo immaginare una serie di lunghe e fitte reti di "strade e autostrade", che hanno dimensioni e lunghezze variabili sino ad arrivare a dimensioni microscopiche, che percorrono in lungo e in largo tutto il nostro corpo.
Il loro scopo è quello di "trasportare" i cosiddetti fluidi diversi tra loro, fluidi che chiameremo linfa. Questa linfa è il nutrimento per il nostro organismo (qualche volta la chiamiamo linfa vitale), in quanto nutre le nostre cellule.
Per muoversi sulle "strade" la linfa ha bisogno di un "carburante", che le spinge verso le "uscite dei caselli" dove trovano le cellule e questo carburante non è altro che la forza propulsiva del cuore che ha il compito di "spingere" la linfa.Nel suo lavoro di "spinta il cuore ha un compito fondamentale: fare in modo che la linfa, percorra correttamente le strade, in particolare due grandi "autostrade": una è destinata alle arterie e l'altra alle vene. All'interno della linfa vi è anche il sangue.
Cos'è il sangue?
Tecnicamente è definito come un tessuto fluido che nell'essere umano rappresenta circa il 7% del peso corporeo di un essere umano e si muove su tutte le strade, da quelle grandi (arterie e vene) sino a quelle più piccole (capillari) e circola all'interno di arterie, vene e capillari.
Come è composto?
La sua composizione è mista:
- Parte maggiormente densa (composta da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine);
- Parte più liquida chiamata plasma che costituisce il 55-60% del volume del sangue.
Lo scopo del sangue
Ha il compito di svolgere una serie di funzioni, tra le quali:
- Trasporta l'ossigeno dai polmoni ai tessuti e riporta indietro l'anidride carbonica;
- Nutre i tessuti con estratti dal cibo a livello del tratto digestivo;
- Rimuove le scorie metaboliche;
- Rimuove i rifiuti portandoli agli organi emuntori (il rene e l'intestino);
- Stimola gli ormoni;
- Sviluppa componenti del sistema immunitario;
- Crea elementi per lo sviluppo e la coagulazione dove sono necessari.