1968 - si è laureato in lettere moderne presso l'Università di Bologna,
1972 - Presso
l'Università di Bologna
si specializza in storia dell'arte, iniziando il percorso accademico.
In questo periodo e fino agli anni '80, ha ricoperto importanti incarichi, tra i quali la partecipazione alla Commissione per la Galleria Comunale d'Arte Moderna di Bologna,
Besana '80, la partecipazione alla Commissione Internazionale della Biennale di Venezia, la Commissione Internazionale della Biennale di Sydney.
1972 - Inizia a collaborare con il Corriere della Sera, pubblicando recensioni artistiche e pubblicazioni d'arte
1978 -
È stato insignito del Premio Campione
1982 -
E' tra gli ideologi del movimento artistico Magico Primario.
1983 - Riceve il Premio Oplonti.
1988 - Collabora con Il Sole 24 ORE e prestigiose riviste del settore dell'arte.
1990 - 1993 - E' Professore Ordinario presso le Università di Salerno.
1993-1994 - Insegna storia dell'arte presso l'Università di Firenze e nello stesso periodo riceve due premi: il Premio Guidarello e il Premio Europeo "Lorenzo il Magnifico" .
1995 - Viene nominato Professore Ordinario di storia dell'arte moderna presso la facoltà di architettura del Politecnico di Milano . Molto noto per i suoi studi sull'arte e nelle tradizioni figurative Orientali, come ad esempio l'arte ebraica, islamica, indiana, cinese, giapponese, organizzando numerose mostre di successo.
1997- 2004 - E' responsabile scientifico per le attività espositive di Palazzo Reale di Milano, organizzando e curando numerose importanti manifestazioni (L'Anima e il Volto, Scapigliatura e Futurismo, Il Cinquecento Lombardo, Natura Morta Lombarda, Il Gran Teatro del Mondo, l'Anima e il Volto del Settecento, personalmente curate, oltre a molte altre grandi rassegne, fra cui Picasso, Hokusai, Anni Cinquanta).
2007 -Riceve il
il Premio Città di Sulmona.
Flavio Caroli è autore di numerosissime pubblicazioni.