Lippi, Filippino.
- Data di nascita: Prato 1457 circa
- Data di morte: Firenze, 1504
Allievo del padre Filippo e poi di Sandro Botticelli, è considerato "pittore errante" grazie ai suoi continui viaggi nelle città d'arte del settentrione d'Italia.
Lippi, Filippino.
Allievo del padre Filippo e poi di Sandro Botticelli, è considerato "pittore errante" grazie ai suoi continui viaggi nelle città d'arte del settentrione d'Italia.
Tra le sue opere più identificative, vi sono l'Apparizione della Vergine a S. Bernardo e gli affreschi della Cappella Strozzi in S. Maria Novella.
Fu garzone di bottega da Sandro Botticelli dove apprese le tecniche della luce e delle forme, del tratto delicato e dei profili.
1481 - 1483
Porta a compimento gli affreschi masacceschi del Carmine.
1486
Si ha documentazione de la Madonna in trono con quattro santi dove i ricordi botticelliani si complicano con impressioni leonardesche, l'Apparizione della Vergine a S. Bernardo (badia fiorentina), che fa riaffiorare il tratto della pittura fiamminga. Poi la pala di S. Spirito a Firenze. Nel soggiorno romano eseguì gli affreschi della cappella Carafa in S. Maria sopra Minerva, con l'Assunzione della Vergine e il Trionfo di s. Tommaso d'Aquino.
1488 - 1492
Si ferma a Roma per studiare l'arte antica e l'architettura romanica, nonchè le opere pittoriche di Melozzo da Forlì e del Pinturicchio. Tra le sue opere si cita: Storie di Ester, Lucrezia (Firenze, palazzo Pitti), Tobiolo e i tre arcangeli (Torino, Galleria Sabauda).