OPD - Opificio Pietre Dure

OPIFICIO DELLE PIETRE DURE E LABORATORI DI RESTAURO


L'Opificio delle Pietre Dure (noto anche con la sigla OPD) è un Istituto dotato di autonomia speciale del MiBACT, la cui attività operativa e di ricerca si esplica nel campo del restauro delle opere d'arte. 


L'Istituto ha origini composite, frutto di una antica e illustre tradizione e di una moderna e articolata attività, già evidenti nella sua insolita denominazione, nato per volere di Ferdinando I de' Medici, come manifattura per la lavorazione di arredi in pietre dure, l'Opificio venne trasformando la sua attività lavorativa, negli ultimi decenni del secolo XIX, in attività di restauro, prima dei materiali prodotti durante la sua plurisecolare storia, per poi ampliare la propria competenza verso materiali affini.

In seguito alla grande catastrofe dell'alluvione del Novembre 1966 e alla legge istitutiva del Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali del 1975, vennero fusi in unica entità l'antico Opificio mediceo ed il Laboratorio restauri della Soprintendenza, tra l'altro il vero protagonista dei restauri dell'alluvione. A questo nucleo furono annessi i laboratori minori sorti in seguito all'emergenza dell'alluvione.

Il laboratorio della Fortezza da Basso

La scuola di alta formazione e studio

Attiva presso l'Opificio delle pietre dure di Firenze ha avviato i propri corsi nel 1978. Ufficialmente istituita nel 1992, è diventata Scuola di alta formazione e di studio nel 1998. Nel 2004 la Scuola per il restauro del mosaico di Ravenna è divenuta sede distaccata della SAF dell'OPD, venendo ad integrare uno dei settori storici dell'istituto.

Il diploma della scuola dell'Opificio delle pietre dure è equiparato al diploma di laurea magistrale. Il regolamento della scuola è stato definito nel 2011.

I corsi, a ciclo unico, articolati in 300 crediti formativi, hanno durata quinquennale. Comprendono lezioni teoriche e attività tecnico-didattiche che si svolgono all'interno dei laboratori. È richiesta la frequenza obbligatoria.

Il personale docente è costituito sia da personale interno che da esperti provenienti da enti ed istituti impegnati nella ricerca e nell'attività di tutela e conservazione.

L'accesso avviene tramite concorso pubblico internazionale, bandito annualmente dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Requisito indispensabile per l'ammissione al concorso è il possesso del diploma quinquennale di scuola secondaria superiore o quadriennale più un anno integrativo. Possono partecipare al concorso cittadini comunitari ed extracomunitari.


Questi sono i percorsi formativi professionalizzanti (PFP) attualmente attivi presso l'OPD:

  • PFP 1 Materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dell'architettura;
  • PFP 2 Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti;
  • PFP 3 Materiali e manufatti in tessili e in pelle;
  • PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei. Materiali e manufatti in metallo e leghe;
  • PFP 5 Materiale librario e archivistico. Manufatti cartacei. Materiale fotografico, cinematografico e digitale.

L'Opificio delle pietre dure ha sede a Firenze in Via degli Alfani, 78 ed è un istituto centrale dipendente dalla Direzione generale educazione e ricerca del Ministero per i beni e le attività culturali. 

La attività operativa e di ricerca dell'Opificio si esplica nel campo del restauro, della manutenzione delle opere d'arte e dell'insegnamento del restauro. Il diploma che rilascia l'Opificio è equiparato al diploma di laurea magistrale.

L'Opificio è, assieme all'Istituto superiore per la conservazione ed il restauro, uno degli istituti più importanti e rinomati nel campo del restauro, non solo al livello nazionale, ma anche internazionale.

Per informazioni:


Via Alfani , 78 - 50121
Firenze
Tel. ( 39) 055.26511
Fax ( 39) 055.287123
Sito: http://www.opificiodellepietredure.it 
E-mail: opd@beniculturali.it