1984 - Diploma di Maturità Artistica. Principali tematiche/competenza
professionali possedute
Capacità di realizzare elaborati artistici con varie tecniche; conoscenza della
Storia dell'Arte italiana ed europea; capacità di progettazione grafica
1987 - Corso di perfezionamento (Tecniche Pittoriche e Incisorie)
Principali tematiche/competenza
professionali possedute
Corso di Perfezionamento delle conoscenze sulle Tecniche pittoriche e incisorie.
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia
1990 -
Maestro d'Arte - Diploma di Licenza in Pittura conseguito con votazione 107/110.
Tesi: “Scanavino - La ceramica”. Relatore: Ch.mo Pr. Giovanni Maria Accame.
Principali tematiche/competenza
professionali possedute
Capacità di realizzare opere pittoriche ed elaborati grafici con differenti tecniche
artistiche; conoscenza della Storia dell'Arte italiana, europea e americana;
competenze nell'organizzazione di eventi culturali come visite guidate.
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Accademia di Belle Arti di Brera, via Brera, Milano
1995 - “Corso di Formazione Superiore: Catalogazione e
Documentazione dei Beni Culturali” - corso Biennale. Capacità di catalogazione del
bene e analisi del bene (stile, età di appartenenza, degrado, documentazione)
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Università Cattolica del S. Cuore, L.go Gemelli, Milano; ISAL (Istituto per la Storia
dell’Arte), Cesano Maderno (MB).
1997 - Docente di Decorazioni in collaborazione con Uffici cultura ed Enti pubblici
1999 - Collaboratrice di Restauro
Principali attività e responsabilità Restauro degli affreschi dell'Oratorio della Beata Vergine Assunta, Morbegno (SO)
2004 - Docente del progetto "Quante impronte".
2007 - Restauratrice di manufatti lignei, dipinti su tela e gesso e Docente di Corsi formativi e
progetti culturali atti alla valorizzazione del patrimonio artistico.
Corso per lo sviluppo delle competenze
gestionali e professionali per operatori del restauro”
Principali tematiche/competenza
professionali possedute
Sviluppo delle Competenze di gestione professionale nell'ambito del Restauro
di beni artistici; aggiornamento sui più recenti sistemi di indagine
2008 -
Conduzione di Corsi di storia dell’arte e visite guidate. Collaborazione con UTE e
UTL delle province di Milano, Monza e Brianza e Bergamo. Collaborazioni per
progetti rivolti all'infanzia patrocinati da Enti pubblici e Biblioteche Civiche.
Nome, indirizzo datore di lavoro Assessorati alla Cultura di Comuni delle province di Milano, Como, Bergamo,
Monza e Brianza (Villasanta, Cernusco s./N., Carate, Desio, Sovico, Carugate, etc.)
Tipo di attività o settore Valorizzazione dei Beni culturali.
2018 -
Attestato di Frequenza “Cunei-Lab Introduzione alla scrittura cuneiforme” (12 ore)
Capacità di interazione del cuneiforme con ausilio di supporti specifici Università
Ca' Foscari di Venezia – Corsi MOOC - docente: Prof.ssa Paola Corò
Università Ca' Foscari di Venezia – Corsi MOOC - docente: Prof.ssa Paola Corò