Il nostro è il più grande patrimonio museale del mondo. Con riferimento all'Italia e limitatamente ad uno dei numerosi ambiti cui il museo può riferirsi, l'articolo 101 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di "Codice dei beni culturali e del paesaggio", lo definisce come «struttura permanente che acquisisce, cataloga, conserva, ordina ed espone beni culturali per finalità di educazione e di studio».
Di norma un museo è una struttura aperta al pubblico e si occupa della ricerche riguardante le testimonianze materiali e immateriali dell'umanità e del suo ambiente; le acquisisce, le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio, educazione e diletto.
Di seguito sono elencati i musei Italiani suddivisi per Regione.