Spesso ci è capitato di sentire la parola "divulgazione scientifica", ma sappiamo davvero cosa significa?
In sostanza si tratta di una attività di comunicazione che ha come scopo quella di rendere accessibile al grande pubblico la cultura scientifica. Può capitare che una materia sia complessa per sua natura e spiegarla in modo semplice e chiaro a chi non conosce nulla di quella materia possa rappresentare un vero e proprio ostacolo.
Molti sono gli esperti in materia dell'arte, ma purtroppo non basta essere esperti per essere abili comunicatori.
Ecco perchè la divulgazione scientifica .soprattutto negli ultimi 30 anni, è diventata una vera e propria materia di studio, dove l'improvvisazione è bandita, in quanto occorre uno studio delle dinamiche oratorie non indifferente.
Sarà capitato a tutti durante il periodo scolastico di impattare in una materia a noi ostica e difficilmente amabile e noi pensavamo fosse solo colpa nostra. in realtà il compito di un docente non è solo quello di insegnarci una materia, ma di appassionarci ad essa, di imparare ad amarla e a capirne il significato.
Può capitare che la stessa materia insegnata da due docenti diversi può passare da ostica a piacevole e discorsiva a tal punto da appassionarci e risvegliare in noi l'elemento base dell'apprendimento: la curiosità!
Oggi sempre di più si affronta il mondo dell'arte attraverso un linguaggio attento al dettaglio, al racconto che deve essere coinvolgente e far vedere allo spettatore uno scenario reale nel quale immergersi e sentirsi coinvolto in ogni momento della narrazione.o è il e, ottimi divulgatori; ovvero, la divulgazione scientifica non è per tutti.