COMMISSIONE TECNICA PER LE ATTIVITA’ ISTRUTTORIE FINALIZZATE ALL’ACCREDITAMENTO DELLE ISTITUZIONI FORMATIVE E PER LA VIGILANZA SULL’INSEGNAMENTO DEL RESTAURO
* Gli elenchi sotto riportati sono redatti e aggiornati dalla Commissione tecnica per le attività istruttorie finalizzate all’accreditamento delle Istituzioni formative e per la vigilanza sull’insegnamento del restauro ai sensi dell’art. 5 c.7 del D.I. 87/2009 e del D.I. 7.02.2011, art.2 c.5, istitutivo della Commissione stessa.
I pareri espressi
dalla Commissione vengono tempestivamente trasmessi al MiBAC e al
MIUR per i seguiti di competenza. I relativi elenchi vengono
pubblicati sui siti ufficiali dei due Ministeri per dovuta
informazione sull’attività svolta dalla Commissione, ma non
costituiscono prova della conclusione dell’iter di accreditamento
delle Istituzioni in elenco.
ELENCO DELLE ISTITUZIONI FORMATIVE PER LE QUALI E’ STATO ESPRESSO DALLA COMMISSIONE IL PARERE DI CONFORMITA’ IN ORDINE ALL’ISTITUZIONE E ALL’ATTIVAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE DEI RESTAURATORI
1)
Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro – Scuola di
Alta Formazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
-
Parere di Conformità conseguito in data 18.07.2011 in ordine alla
istituzione ed attivazione in ordine alla istituzione ed attivazione
del Corso in ‘Conservazione e Restauro del Beni culturali’, a
ciclo unico (quinquennale), per i seguenti percorsi formativi
professionalizzanti (D.I
87/2009,AllegatoB;D.I.2.03.2011,Allegato):
- Percorso formativo
professionalizzante 1: Materiali lapidei e derivati; superfici
decorate dell’architettura
- Percorso formativo
professionalizzante 2: Manufatti dipinti su supporto ligneo e
tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee.
Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti
-
Percorso formativo professionalizzante 4: Materiali e manufatti
ceramici, vitrei, organici. Materiali e manufatti in metallo e
leghe.
2) Istituto Centrale per il Restauro e la
Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario – Scuola di
Alta Formazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
-
Parere di Conformità conseguito in data 13.09.2011 in ordine alla
istituzione ed attivazione del Corso in ‘Conservazione e Restauro
del Beni culturali’, a ciclo unico (quinquennale),
per il
seguente percorso formativo professionalizzante (D.I. 87/2009
Allegato B; D.I. 2.03.2011, Allegato):
- Percorso formativo
professionalizzante 5: Materiale librario e archivistico; manufatti
cartacei e pergamenacei; materiale fotografico, cinematografico e
digitale.
3) Opificio delle Pietre Dure di
Firenze - Scuola di Alta Formazione del Ministero per i Beni e le
Attività Culturali
- Parere di Conformità
conseguito in data 17.10.2011 in ordine alla istituzione ed
attivazione del Corso in ‘Conservazione e Restauro del Beni
culturali’, a ciclo unico (quinquennale), per i seguenti percorsi
formativi professionalizzanti (D.I. 87/2009, Allegato B; D.I.
2.03.2011, Allegato):
- Percorso formativo professionalizzante
1: Materiali lapidei e derivati; superfici decorate
dell’architettura
- Percorso formativo professionalizzante 2:
Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti
in legno. Arredi e strutture lignee. Manufatti in materiali
sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti
- Percorso formativo
professionalizzante 3: Materiali e manufatti tessili e pelle
-
Percorso formativo professionalizzante 4: Materiali e manufatti
ceramici, vitrei, organici. Materiali e manufatti in metallo e
leghe
- Percorso formativo professionalizzante 5: Materiale
librario e archivistico; manufatti cartacei e pergamenacei;
materiale fotografico, cinematografico e digitale.
4)
Accademia di Belle Arti di Napoli
- Parere di
Conformità conseguito in data 7.11.2011 in ordine alla istituzione
ed attivazione del Corso di diploma accademico di secondo livello di
durata quinquennale in ‘Restauro’ abilitante alla professione di
‘Restauratore di Beni culturali’per i seguenti percorsi
formativi professionalizzanti (D.I 87/2009,Allegato B;D.I.2.03.2011,
Allegato):
- Percorso formativo professionalizzante 1:
Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura
-
Percorso formativo professionalizzante 2: Manufatti dipinti su
supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e
strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati,
assemblati e/o dipinti
- Percorso formativo professionalizzante
4: Materiali e manufatti ceramici, vitrei, organici. Materiali e
manufatti in metallo e leghe.
5) Università
degli Studi di Torino – Interfacoltà Conservazione e Restauro dei
Beni Culturali (Facoltà di Scienze MFN-Facoltà di Lettere e
Filosofia) in convenzione con Fondazione Centro Conservazione e
Restauro ‘La Venaria Reale’
- Parere di
Conformità conseguito in data 7.11.2011 in ordine alla istituzione
ed attivazione del Corso di laurea magistrale a ciclo unico
(quinquennale) interfacoltà in ‘Conservazione e Restauro dei Beni
culturali’ per i seguenti percorsi formativi professionalizzanti
(D.I 87/2009, Allegato B;D.I.2.03.2011,Allegato):
- Percorso
formativo professionalizzante 1: Materiali lapidei e derivati;
superfici decorate dell’architettura
- Percorso formativo
professionalizzante 2: Manufatti dipinti su supporto ligneo e
tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee.
Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti
-
Percorso formativo professionalizzante 3: Materiali e manufatti
tessili e pelle
- Percorso formativo professionalizzante 4:
Materiali e manufatti ceramici, vitrei, organici. Materiali e
manufatti in metallo e leghe.
6) Accademia di
Belle Arti di Macerata
- Parere di Conformità
conseguito in data 22.11.2011 in ordine alla istituzione ed
attivazione del Corso di diploma accademico di secondo livello di
durata quinquennale in ‘Restauro’ abilitante alla professione di
‘Restauratore di Beni culturali’per i seguenti percorsi
formativi professionalizzanti (D.I 87/2009, Allegato B;
D.I.2.03.2011, Allegato):
- Percorso formativo
professionalizzante 2: Manufatti dipinti su supporto ligneo e
tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee.
Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti.
7)
Università degli Studi ‘Suor Orsola Benincasa’, Napoli
-
Parere di Conformità conseguito in data 13.12.2011 in ordine alla
istituzione ed attivazione del Corso di laurea magistrale a ciclo
unico (quinquennale) interfacoltà in ‘Conservazione e Restauro dei
Beni culturali’ per i seguenti percorsi formativi
professionalizzanti (D.I 87/2009, Allegato B; D.I.2.03.2011,
Allegato):
- Percorso formativo professionalizzante 1: Materiali
lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura
-
Percorso formativo professionalizzante 2: Manufatti dipinti su
supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e
strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati,
assemblati e/o dipinti
- Percorso formativo professionalizzante
4: Materiali e manufatti ceramici, vitrei, organici. Materiali e
manufatti in metallo e leghe.
8) Università degli Studi di Urbino, Carlo Bo
- Parere di
Conformità conseguito in data 4.1.2012 in ordine alla istituzione ed
attivazione del Corso di laurea magistrale a ciclo unico
(quinquennale) interfacoltà in ‘Conservazione e Restauro dei Beni
culturali’ per i seguenti percorsi formativi professionalizzanti
(D.I 87/2009, Allegato B; D.I.2.03.2011,Allegato):
- Percorso
formativo professionalizzante 2: Manufatti dipinti su supporto ligneo
e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee.
Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti.
9) Università degli Studi di Roma, Tor Vergata
- Parere di Conformità conseguito in data 4.1.2012 in ordine alla istituzione ed attivazione del Corso di laurea magistrale a ciclo unico (quinquennale) interfacoltà in ‘Conservazione e Restauro dei Beni culturali’ per i seguenti percorsi formativi professionalizzanti (D.I 87/2009, Allegato B; D.I.2.03.2011, Allegato):
- Percorso formativo professionalizzante 5: Materiale librario e archivistico; manufatti cartacei e pergamenacei; materiale fotografico, cinematografico e digitale.
10) Accademia di Belle Arti di Bologna
- Parere di Conformità conseguito in data 17.01.2012 in ordine alla istituzione ed attivazione del Corso di diploma accademico di secondo livello di durata quinquennale in ‘Restauro’ abilitante alla professione di ‘Restauratore di Beni culturali’per i seguenti percorsi formativi professionalizzanti (D.I87/2009, Allegato B; D.I.2.03.2011, Allegato):
- Percorso
formativo professionalizzante 1: Materiali lapidei e derivati;
superfici decorate dell’architettura
- Percorso formativo
professionalizzante 2: Manufatti dipinti su supporto ligneo e
tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee.
Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti
- Percorso formativo professionalizzante 5: Materiale librario e archivistico; manufatti cartacei e pergamenacei; materiale fotografico, cinematografico e digitale.
11) Università
degli studi di Palermo
- Parere di Conformità conseguito in data 25.03.2013 in ordine alla istituzione ed attivazione del Corso di laurea magistrale a ciclo unico (quinquennale) interfacoltà in ‘Conservazione e Restauro dei Beni culturali’ per i seguenti percorsi formativi professionalizzanti (D.I 87/2009, Allegato B; D.I.2.03.2011, Allegato):
-
Percorso formativo professionalizzante 1: Materiali lapidei e
derivati; superfici decorate dell’architettura
- Percorso
formativo professionalizzante 2: Manufatti dipinti su supporto ligneo
e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee.
Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti
- Percorso formativo professionalizzante 3: Materiali e manufatti tessili e pelle
- Percorso formativo professionalizzante 5: Materiale librario e archivistico; manufatti cartacei e pergamenacei; materiale fotografico, cinematografico e digitale.
12) Accademia di Belle Arti G.B. Cignaroli di Verona
- Parere di conformità conseguito in data 15.10.2012 in ordine alla istituzione ed attivazione del Corso di diploma accademico di secondo livello di durata quinquennale in ‘Restauro’ abilitante alla professione di ‘Restauratore di Beni culturali’per i seguenti percorsi formativi professionalizzanti (D.I 87/2009, Allegato B; D.I. 2.03.2011, Allegato):
-
Percorso formativo professionalizzante 1: Materiali lapidei e
derivati; superfici decorate dell’architettura
- Percorso
formativo professionalizzante 2: Manufatti dipinti su supporto ligneo
e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee.
Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti.
13) Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como
- Parere di conformità conseguito in data 14.01.2013 in ordine alla istituzione ed attivazione del Corso di diploma accademico di secondo livello di durata quinquennale in ‘Restauro’ abilitante alla professione di ‘Restauratore di Beni culturali’per i seguenti percorsi formativi professionalizzanti (D.I 87/2009, Allegato B; D.I. 2.03.2011, Allegato):
-
Percorso formativo professionalizzante 1: Materiali lapidei e
derivati; superfici decorate dell’architettura
- Percorso
formativo professionalizzante 2: Manufatti dipinti su supporto ligneo
e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee.
Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti.
14) Accademia di Belle Arti di Brera (Milano)
- Parere di conformità conseguito in data 14.01.2013 in ordine alla istituzione ed attivazione del Corso di diploma accademico di secondo livello di durata quinquennale in ‘Restauro’ abilitante alla professione di ‘Restauratore di Beni culturali’per i seguenti percorsi formativi professionalizzanti (D.I 87/2009, Allegato B; D.I. 2.03.2011, Allegato):
- Percorso formativo professionalizzante 2: Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti
-Percorso formativo professionalizzante 5: Materiale librario e archivistico; manufatti cartacei e pergamenacei; materiale fotografico, cinematografico e digitale.
ELENCO DELLE ISTUTUZIONI FORMATIVE PER LE QUALI E’ STATO ESPRESSO DALLA COMMISSIONE PARERE FAVOREVOLE IN ORDINE ALL’ACCREDITAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE DEI RESTAURATORI
1) Regione
Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale cultura, sport,
relazioni internazionali e comunitarie - Centro di Catalogazione e
Restauro della Regione Friuli Venezia Giulia con sede Villa Manin di
Passariano di Codroipo
- Accreditamento espresso in
data 18.10.2011 in ordine all’istituzione e all’attivazione del
Corso in ‘Conservazione e Restauro del Beni culturali’, a ciclo
unico (quinquennale), per il percorso formativo professionalizzante
(DM 87/2009 Allegato B; D.I. 2.03.2011, Allegato):
- Percorso
formativo professionalizzante 5: Materiale librario e archivistico;
manufatti cartacei e pergamenacei; materiale fotografico,
cinematografico e digitale.
2) Fondazione Enaip-Lombardia – Scuola regionale per la Valorizzazione dei Beni Culturali
di Botticino
Accreditamento espresso in data 11.02.2013 in ordine all’istituzione e all’attivazione del Corso in ‘Conservazione e Restauro del Beni culturali’, a ciclo unico (quinquennale), per i seguenti percorsi formativi professionalizzanti (DM 87/2009 Allegato B; D.I. 2.03.2011, Allegato):
- Percorso formativo professionalizzante 1: Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura
- Percorso formativo professionalizzante 2: Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti
- Percorso formativo professionalizzante 3: Materiali e manufatti tessili e pelle.
Fonte: MiBAC