Questo tipo di draga doveva servire per pulire i fondali di canali o di conche lacustri. La draga era montata su due barche ed era fornita di quattro pale ruotanti con movimento a manovella.
Il modello delle casse che avevano lo scopo di portare il fango raccolto, prevedeva la caduta e il riversamento del fango raccolto che veniva rilasciato su una zattera ormeggiata fra le due barche.
Per stabilire la giusta profondità di escavazione nel terreno un meccanismo aveva il compito di regolare dall'altro verso il basso e viceversa, lo scorrimento del tamburo al quale erano fissate le quattro pale.
Per avanzamento la draga utilizzava un cavo ,detto di ormeggio, che funzionava attraverso una ruota che mentre girava, distribuiva la trazione su una corda legata alla riva si avvolgeva intorno all'asse del tamburo creando lo spostamento della draga nella direzione desiderata.