Definisce che il sistema umano è mantenuto da ossa e vertebre, tutti tra loro congiunti e collegati a tener su l'intero peso delle carni e dei "muscolamenti" e capisce quindi l'importanza che le vertebre assumono per dimensione (tutte diverse tra loro) e per funzione (posizionamento lungo la colonna).
Apparato scheletrico:
Nei suoi disegni, chiamate comunemente "tavole anatomiche", illustra con novizia di particolari, tutte le ossa in modo singolo, cioè scollegate dalla colonna stessa, e lo fa per dare una definizione chiara delle singole strutture ossee che compongono la colonna stessa.
Si sofferma sul particolare delle ossa, in quanto per capire le sue illustrazioni delle ossa, Leonardo disegna nei dettagli il loro aspetto, riprendendole da ogni angolazione. Mostra dapprima le ossa isolate e poi giunte, le raffigura mentre si muovono intorno ad un’articolazione e in posizioni diverse. Leonardo, grazie alle sue metodiche sezioni in più sensi riesce a stabilire quattro tipi di ossa:
- Midulloso;
- Spugnoso;
- Vacuo;
- Solido.
Particolari cure fisiologiche compie per la colonna vertebrale e distingue le vertebre in:
- Sette verticali;
- Dodici dorsali;
- Cinque lombari.
Questo straordinario foglio mostra la piena comprensione da parte di Leonardo della meccanica dei movimenti della colonna vertebrale.
Egli la scompone nelle singole vertebre che analizza separatamente, mostrandone le dimensioni variabili.
Egli produce infine una dimostrazione di eccezionale chiarezza della meccanica dell'assemblaggio delle singole vertebre a formare la colonna.
In secondo luogo esegue un esame comparativo dell’avambraccio in pronazione e supinazione; osservando come il passaggio dalla prima alla seconda faccia risalire la mano a causa della posizione obliqua del radio.