Il progetto è descritto nel foglio 93r del Codice Atlantico, foglio che purtroppo versa in pessime condizioni dovute ad alcuni strappi presenti che ne hanno pregiudicato la descrizione.
A margine del foglio, nella parte bassa, rimane un piccolo disegno dove sono descritti dettagli di costruzione e di assemblaggio.
Secondo quanto indicato, il musico poteva indossare la Clavi-viola attraverso un piccolo busto fatto di corde che gli consentiva di distribuire il peso dello strumento attraverso le cinghie, direttamente sulle spalle e sulla schiena, vero sostegno dello strumento.
Questo consentiva al musico di poter camminare e avere entrambe le mani libere senza che dovesse sorreggere lo strumento.
Attraverso una corda legata alla caviglia, il musico durante la camminata, metteva in azione un piccolo ingranaggio interno che era collegato ad un piccolo nastro di distribuzione composto da crini di cavallo