Di seguito troviamo due possibili progetti riguardanti un carro armato mobile a trazione animale:
- Il carro con fionde elastiche;
- Il carro con mazze.
I progetto presentano un sistema di distribuzione comune, fatto da un perno centrale costituito da un cilindro poggiato su una base solida dove vi sono poggiati cilindri per il movimento circolare che rende indipendente l'asse stesso trasmettendo il moto delle ruote.
Il sistema di collegamento tra il perno centrale e l'aggancio per il traino destinato ai cavalli è ricurvo verso il basso, questo per evitare che le mazze o le sfere, possano impattare contro il legno.
La curvatura verso il basso molto probabilmente Leonardo la studia ottenendo il riscaldamento distribuito attraverso la fiamma che consente un rilascio della rigidità e la successiva battuta per la creazione della forma ideale.
E' probabile, anche se dl progetto non si evince, che sotto la parte di collegamento dei due legni abbia pensto di rinforzarlo con lamelle di ferro per garantirne la maggior tenuta e aumentare la protezione contro eventuali irregolarità del terreno.