1. Provenienza
E' una delle più antiche spezie, usata ancora oggi sotto forma di piccoli bastoncini o canna. Il nome deriva, per l'appunto dalla forma a piccola canna che assume quando è essiccata. Abbiamo due diverse piante:
il “Cinnamomum zeylanicum”: “cannella vera”, “cannella regina” o “cannella di Cylon”.
il “Cinnamomum cassia” meno pregiata.
E' stata denominata dagli arabi Kin Anomon, ovvero pianta profumata della Cina, quest'ultima aggiunse l’Europa solo dopo essere passata per l’Egitto intorno al 2000 a.C.
2. Proprietà
Nell'antico Egitto, venne sfruttata per l'imbalsamazione dei defunti
e nell'antica Roma, presentata come una spezia afrodisiaca anche se solo nel Cinquecento fu sancito da diversi trattati medici per il suo effetto stimolante a livello sessuale.
Venne considerata una spezia dalle mille proprietà terapeutiche e curative, in quanto ritenuta:
- un potente antiossidante naturale
- uno stimolante per la circolazione sanguigna
- utile per il sistema immunitario
- antibatterico
- antisettico
- un rimedio naturale per il raffreddore e l'influenza
- sostiene la regolarità del transito intestinale
3. Come lo utilizzava Leonardo da Vinci?
La cannella in polvere o la corteccia si prestano a diversi usi in cucina. Una piccola quantità di questa spezia si può utilizzare per dare un sapore inconfondibile ai cibi. Una spruzzatina di cannella si rivelerà ottima anche per aromatizzare tè o caffè.
I vantaggi dell’uso della cannella in cucina sono molteplici: disinfetta le pietanze, le aiuta ad essere più digeribili, contribuisce ad aumentare il senso di sazietà e, ovviamente, dona un sapore inconfondibile. Infine, la cannella può essere utilizzata per preparare buonissime tisane.
Ricetta: Frittelle di Salvia
Ricetta: Riso con Zafferano
Ricetta: Torta di carne di Vitello
Ricetta: Torta di zucchine
Ricetta: Piselli con carne
Ricetta: Piselli con carne o Fagioli con carne
Ricetta: Uova sode
Pittura: Nell'affresco l'Ultima Cena, troviamo l'impasto denominato Charoset, che è composto da una salsa spalmabile a base di frutta secca paragonabile a una marmellata molto densa a cui veniva cosparsa la cannella.