Oggi la botanica ha raggiunto livelli di approfondimento notevoli e grazie agli specialisti, si è in grado di conoscere molto del mondo vegetale che ci circonda e con il quale condividiamo il pianeta.
Per Leonardo la botanica era considerata la migliore forma di arte che mai nessun uomo sarebbe stato in grado di comparare alle migliori opere fatte da se stesso.
La botanica generale di oggi, si occupa dello studio approfondito delle piante e delle loro interazioni nell'ambiente, descrivendone nel dettaglio la struttura complessa. Per fare ciò in botanico vi sono diverse branche di studio specializzate per ogni area di intervento.Studi Generali:
- Sistematica vegetale, classificazione completa del regno vegetale e dei funghi;
- Carpologia, studia la composizione e la struttura organica dei semi e dei frutti;
- Dendrologia, studia la morfologia e la composizione delle piante a fibra legnosa;
- Anatomia vegetale, studia l'anatomia e la struttura interna delle piante;
- Fisiologia vegetale, studia della fisiologia delle piante e i suoi principi;
- Embriologia vegetale, studia gli embrioni della pianta nel suo ciclo completo;
- Paleobotanica, studia i fossili di piante e la loro stratificazione;
- Palinologia, studia i fossili di pollini e spore e la loro composizione;
- Fitogeografia, studia la distribuzione e la presenza delle piante in un determinato territorio;
- Fitosociologia, studia la sociologia delle piante e le loro dinamiche ambientali.
Appartenenza ai gruppi definiti sotto gruppi sistematici:
- Micologia, studia le caratteristiche dei fungi;
- Lichenologia, studia le caratteristiche dei licheni;
- Algologia, studia le caratteristiche delle alghe marine e fluviali;
- Briologia, studia la briofite.
Altre branchie di derivazione mista mista:
-
Etnobotanica, studia l'utilizzo delle piante in rapporto all'essere umano;
- Botanica economica, studia lo sfruttamento e l'utilizzo commerciale delle piante;
- Agronomia, studia delle tecniche e le metodologie per ottimizzare i processi agricoli;
- Fitochimica, studia la struttura chimica e dell'attività biologica dei principi attivi delle piante;
- Patologia vegetale, studia le malattie delle piante;
- Ecologia botanica, studia l'ecologia delle piante.