Il mondo dell’editoria è nel ciclone in quanto stanno cambiando le regole del mercato: i grandi editori devono affrontare sfide sempre più tecnologiche e di nuovi contenuti.
Oltre che il self-publishing, quel sistema di auto-pubblicazione di testi e di ebook fatto in proprio senza il sostegno di un editore, esistono piattaforme di distribuzione editoriale che stanno prendendo sempre di più fette consistenti del mercato e questo accade anche per il fatto che gli stessi editori hanno sottovalutato gli autori, tra loro molti davvero eccellenti, che con grande coraggio hanno deciso di entrare nell'autoproduzione editoriale.
Le basi della scrittura devono essere però sempre attente e non "arruffate", devono avere una "sceneggiatura" in grado di stimolare ed incuriosire il lettore, quasi a prenderlo per mano e a condurlo, pagina dopo pagina, verso quel percorso che l'autore stesso ha preventivamente pianificato.
Quando poi la narrazione necessita di prove documentali, lo stesso testo esce definitivamente dal romanzo per entrare in un altro mondo costellato di noiose date, citazioni, riferimenti bibliografici, accadimenti storici, luoghi sconosciuti, insomma...sembra perdere quel fascino dell'immagignifico e illusorio significato che possiamo intravedere, facendoci calare, noi lettori perduti, in una più mera relazione e catalogazione ragionieristica di fatti e avvenimenti che la storia ci consegna.
Ma non sempre è cosi. Anzi!
Raccontare la storia, la vera storia di un personaggio, molto spesso è più affascinante di romanzarne le gesta, in quanto la realtà supera ciò che la nostra conoscenza è in grado di produrre come immaginazione dell'accadimento stesso.
"Nacque un mio nipote, figliolo di ser Piero mio figliolo a dì 15 aprile in sabato a ore 3 di notte.
Ebbe nome Lionardo.
Battizzollo prete Piero di Bartolomeo da Vinci, in presenza di Papino di Nanni, Meo di Tonino, Pier di Malvolto, Nanni di Venzo, Arigo di Giovanni Tedesco, monna Lisa di Domenico di Brettone, monna Antonia di Giuliano, monna Niccolosa del Barna, monna Maria, figlia di Nanni di Venzo, monna Pippa di Previcone".
Certamente, stiamo parlando di Leonardo da Anchiano di Vinci, quell'uomo che il mondo ci invidia e che rappresenta il nostro vero "made in Italy" nel mondo.
Proprio di lui possiamo leggere di tutto: da breviari, romanzi, testi, lettere, pergamene e incisioni e tutto ci sembra vero. Sembra.
Ecco allora che è necessario pensare l'importanza della parola e del significato, valutare la fonte e citare con esattezza gli accadimenti cercando di offrire una panoramica reale e documentata delle sue invenzioni e dei suoi disegni, ma anche dell sue manie e vizi, quelle forme di goliardia isterica che lo abbracciava di continuo cosi come la svogliatezza nel portare a termine le commesse ( per questo che si trovava quasi sempre senza moneta )
Dunque, come sapere la verità?
Non è difficile capirlo. Occorre informarsi sull'autore e vedere il tipo di pubblicazioni che ha fatto in precedenza, conoscere la sua storia e, se possibile, scambiarci quattro chiacchere per capire come è arrivato a scrivere il suo ultimo libro. Troppo complicato? Ci abbiamo pensato noi.
Ecco i libri sulla vita e le opere di LEONARDO DA VINCI che la nostra redazione ha scelto.