Questo è quello che tutti noi sappiamo: e se la realtà fosse diversa?
Se i dubbi circa la vera autenticità dell'opera cominciassero a prendere forma e ,addirittura, si ipotizzerebbe la teoria che quest'opera non sia frutto di Leonardo da Vinci? Certo, tutto è possibile.
1998
Una delle teorie è quella che Christie's la famosa casa d'aste di New York la mise all'asta e dopo poco più di un ora venne venduta ad un anonimo compratore per un importo di 13.700 dollari.
Qualche anno dopo La prima pubblicazione risale al 1998, quando passò a un'asta di Christie's a New York, con l'attribuzione a un artista del XIX secolo, con una stima tra i 12.000 e i 16.000 dollari. Ceduto dalla vedova dell'antiquario incisore e documentarista italiano Giannino Marchig, che sembrerebbe sia intervenuto con ritocchi significativi sull'opera.
In realtà, voci non confermate, affermano che vista la sua straordinaria abilità nella ritrattistica, abbia deciso di fare una copia del tutto autentica, con la raccolta dei giusti materiali presenti nel rinascimento (riproducendo le colle e i pigmenti), arrivando ad una definizione perfetta rispetto la copia ritenuta originale.
Successivamente la copia sembra sia stata venduta all'Inglese Peter Hoilldvine, pressochè sconosciuto nel mondo dell'arte, ma ricco signore che fece fortuna trafficando in copie di statue e ceramiche di autori fiamminghi e francesi.
Fu cosi che Peter Hoilldvine in collaborazione con alcuni falsari che ne certificarono la documentazione, fece in modo di contattare diversi collezionisti nord americani, tra i quali un certo collezionista Peter Silverman, di origini canadesi che si innamorò della "bella principessa" e la volle a tutti i costi pagandola solo 21.850 dollari ( d'altronde si sarebbe trattato di un falso!) .
Secondo quindi questa teoria una copia della "bella Principessa" spacciata per originale si troverebbe in una collezione privata in Canada ( celatamente nascosta da Peter Silverman?), mentre dell'originale si sarebbero perse le tracce.
La nostra redazione di leonardodavinci-italy, ha cercato di indagare su questa teoria che vorrebbe
Peter Hoilldvine l'autore del falso e Peter Silverman il suo acquirente, e scavando a fondo ricercando documenti, manoscritti e prove che potessero confutare in modo chiaro e definitivo questa ipotesi, siamo giunti alla conclusione, dopo oltre sei mesi di ricerche, che questa teoria non corrisponderebbe ai fatti narrati o realmente accaduti.

2015, 1 dicembre
Shaun Greenhalgh confessa: “La Bella principessa di Leonardo Da Vinci? E’ un’ex cassiera, l’ho dipinta io”” 01 DICEMBRE 2015 Lo confessa in un libro di aver falsificato il celebre dipinto ‘La bella principessa’ attribuita a Leonardo Da Vinci.
Valeria Robelli
vai alla pagina di approfondimento >>>