questa bevanda creata da leonardo diventò ben presto una bevanda apprezzata e veniva servita presso la locanda denominata le tre rane aperta insieme all'amico sandro botticelli
questa bevanda creata da leonardo diventò ben presto una bevanda apprezzata e veniva servita presso la locanda denominata le tre rane aperta insieme all'amico sandro botticelli
LA STORIA
A bottega dal Verrocchio con l’amico Sandro Botticelli, prende a fare il garzone prima e lo chef poi alla Taverna delle Tre Lumache sul Ponte Vecchio, tra il 1472 e il 1478, anno in cui il locale va a fuoco e Leonardo, col suo amico Sandro, fonda la Taverna delle Tre Rane. Devono chiudere poco dopo causa il clamoroso insuccesso: i fiorentini non apprezzavano le stravaganze di Leonardo in cucina (vera sorta di nouvelle cuisine ante litteram), né i menu scritti da destra a sinistra con disegni incomprensibili ai più. Intorno al 1482 Leonardo si reca a Milano, presso la corte di Ludovico Sforza (il Moro) da cui ottiene l’incarico di attendere alle fortificazioni e di ricoprire la carica di Gran Maestro di feste e banchetti alla corte degli Sforza. In questi anni comincia a scrivere quello che viene chiamato Codex Romanoff, una sorta di quaderno degli appunti di cucina del Maestro.
Il testo non è di certissima attribuzione, anche perché mancano notizie storiche sul percorso di queste carte, trovate all’Hermitage come copia che un certo Pasquale Pisapia sostiene aver tratto da un manoscritto originale di Leonardo. Tutti i particolari lasciano pensare che il testo sia davvero del Maestro e così ritengono i due autori inglesi – Shelagh e Jonathan Routh – che pubblicarono il libro nel 1987.
QUALI INGREDIENTI CONTENEVA?
La ‘ricetta’, cosi come indicata e descritta presente in originale
descritta al foglio 482 recto (ex 177 recto-a) del Codice Atlantico conservato a Milano nella Biblioteca Ambrosiana è da considerarsi autentica, scritta direttamente da Leonardo nel 1517.
Si presume che Leonardo, avendo da sempre sviluppato rapporti con i popoli del mediterraneo e in particolare con il popolo turco
(‘è bevanda di Turchi la state’), dove ha sviluppato per molti anni le sue ricerche ed fu ospite d'onore del sultano Bajazet II per un particolare progetto che
consisteva nel Ponte sul Corno d’Oro tra Pera e Costantinopoli (di cui il Museo Ideale Leonardo Da Vinci presenta ora una nuova ricostruzione in miniatura) ed è ancora sorprendente per la modernità dell’ingegneria e del design.
La bevanda è stata ottenuta miscelando gli ingredienti indicati da Leonardo.