Basilico

1. Provenienza 

l basilico Ocimum basilicum è originario dell'Asia, coltivato successivamente anche nel bacino del Mediterraneo. Il suo nome deriva dal greco Basilikòs che significa “regale”, oppure identificato anche con il nome di un drago (detto basiliscus) che era in grado di uccidere con il semplice potere dello sguardo. Si narra che, solo attraverso la pianta di basilico si poteva avere l'unico antidoto di guarigione. 

Esistono circa 60 varietà di basilico, leggermente diverse l'una dall'altra in aspetto e gusto. Ne citiamo alcune:

  • il basilico comune, ocimum basilicum sweet basil i fiori sono bianchi, le foglie di un verde intenso. 
  • Ocimum sanctum Holy basil. I fiori sono color lavanda, le foglie grigio-verdi le sue proprietà curative e per la sua fragranza aromatica
  • Ocimum basilicum Cinnamon. Originario del Messico, i fiori sono rosa-malva, le foglie di colore verde oliva – marrone, lucenti il basilico greco, dalle foglie piccole e un retrogusto piccante
  • Ocimum basilicum Purple ruffles basil. I fiori sono color lavanda, le foglie marrone scuro e molto lucenti
  • Ocimum basilicum purpurascens Dark Opal basil. I fiori sono color lavanda, le foglie di un porpora intenso, brillanti il basilico sacro, piccante e forte e stranamente migliore cotto piuttosto che crudo 
  • il basilico tailandese, dolce, intenso e dal sapore di liquirizia 
  • il basilico limone, dalla foglia minuta e il gusto d’agrumi
  • Ocimum basilicum Crispum. I fiori sono bianchi, le foglie molto larghe e seghettate
  • Ocimum basilicum Green ruffles Basil. I fiori sono bianchi, le foglie sono molto più lunghe e sottili rispetto al basilico 
  • Ocimum kilimandscharicum Camphor Basil. I fiori sono bianchi e rosa, le foglie verdi sottoforma di infuso per alleviare la nausea, i crampi allo stomaco e i sintomi del raffreddore


2. Proprietà

Il basilico ha notevoli proprietà nutritive e salutari ed è ricco d’innumerevoli minerali e nutrienti tra cui:

  • vitamina K 
  • manganese
  • rame 
  • vitamina C
  • calcio
  • ferro
  • acido folico 
  • acidi grassi omega 3. 

  • Antibatterico
  • Antiossidante
  • Antinfiammatorio
  • Ossa
  • Stimola l’appetito
  • Digestivo
  • Immunostimolante
  • Rilassa la mente
  • Insonnia
  • Tonico


3. Come lo utilizzava Leonardo da Vinci?

Ricetta: Minestra di Ceci