Barca speronatrice


Codice Atlantico, f. 172r (1487-1489)

Questa speciale barca da assalto rientra, probabilmente, in quella serie di progetti che Leonardo presentò a Ludovico il Moro per ottenere un incarico da ingegnere. Si tratta del disegno di un'imbarcazione leggera dotata di una prua corazzata in metallo, che serve per speronare l'imbarcazione nemica, e uno scudo ruotante, che si apre nel momento dell'arrembaggio. Il sistema di propulsione non è disegnato, ma possiamo immaginare un dispositivo a pale ruotanti

Il modello rappresenta un'imbarcazione dallo scafo allungato. Dai fianchi dello scafo fuoriescono venti remi (dieci per lato). A poppa un timone a barra. La prua è coperta da un protezione apribile tramite un argano: all'interno si trova un base di ottone. L'argano è azionato da un marinaio.


Funzione

Questo modello è un interpretazione di imbarcazione per lo speronamento delle navi nemiche.


Modalità d'uso: 

Lo scafo allungato consente la nave di raggiungere una velocità elevata e quindi una notevole forza d'urto. Lo sperone metallico, nascosto sotto il pelo dell'acqua, permetteva di rompere lo scafo delle navi, o di aggangiarle. A breve distanza dal nemico, veniva aperta la protezione della prua che conteneva un cannone regolabile, che avrebbe così sparato a distanza ravvicinata con soprpresa del nemico




Notizie storiche

Il modello è stato ricostruito partendo dall'interpretazione di due disegni diversi: un disegno dal Codice Ashburnham (f. 3 r.) raffigura la nave per intero con lo sperone, i remi e la copertura mobile della prua. Un altro disegno dal Codice Atlantico (f. 172 r.) rappresenta il dettaglio della prua con la copertura raffigurata da punti di vista diversi con il meccanismo di apertura.


Bibliografia

Giorgione C. "Leonardo da Vinci. La collezione di modelli del Museo", Milano 2009, p. 112 p. 112

Sutera S. "Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano : disegni e modelli", Milano 2001, p. 151 p. 151

Curti O. "Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica", Firenze 1979, p. 22 p. 22

Leonardo da Vinci "Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano", Firenze 1979, VIII, pp. 91-92

Scienza Tecnica "Scienza e Tecnica di Leonardo : Artiglieria-Genio-Marina-Aeronautica", Roma 1952, pp. XXIV-XXVI, 86 p. 87