A partire dagli anni novanta sono stati fatti vari studi e ipotesi sul robot di Leonardo e il suo funzionamento.
Un primo tentativo di ricostruzione dell'automa cavaliere fu avviato nel 1996 da Mark Rosheim, un esperto di robotica americano nel 1996, con uno studio e una successiva collaborazione con il Museo Galileo di Firenze, che dedicò all'automa una sezione della mostra "Gli ingegneri del Rinascimento. Da Brunelleschi a Leonardo da Vinci".
Nel 2002 la BBC, per un documentario, fece realizzare a Rosheim un modello reale completo. In seguito numerosi musei si sono dotati di un modellino dell'automa leonardesco.
Il modello del robot realizzato nel 2007 nei laboratori di Leonardo3 secondo le nuove ricerche
gli studi successivi, condotti da Mario Taddei nel 2007 sull'argomento, dimostrano che i manoscritti sul progetto non si trovano solo sul foglio 579r del Codice Atlantico: ulteriori ricerche individuano anche i fogli 1077r, 1021r e 1021v come possibile fonte dei meccanismi dell'automa.
Tuttavia, i fogli presentano un vero e proprio rebus: i disegni sono apparentemente confusi e di difficile interpretazione, non c'è un ordine preciso e non si trova un progetto principale o dominante.
I laboratori del museo e centro di ricerca Leonardo3, nel 2007 hanno cercato di sviluppare uno studio scientifico sulla macchine leonardesca, secondo quella che è definibile come "filologia macchinale", per arrivare a una nuova interpretazione dell'automa vinciano. Realizzando innanzitutto ogni singolo pezzo presente sui quattro fogli per un totale di 174 elementi, e usandoli in vari modellini per studiarne le combinazioni possibili, hanno scoperto che non tutti i meccanismi sono direttamente collegabili al robot, o sono disegni dei suoi ingranaggi.