Apparato genitale maschile
Pene
È l'organo maschile deputato sia alla riproduzione che all'escrezione dell'urina ed è privo di ossa e di cartilagini, costituito da tessuto spugnoso (corpi cavernosi) irrorato da moltissimi vasi sanguigni.
Glande
È la testa del pene maschile, ricoperto da una piega cutanea mobile, denominata prepuzio.
Scroto
È una sacca muscolare, morbida e dalle pareti sottili, che contiene il testicolo. Funge da "termometro naturale" che controlla la temperatura dei testicoli, normalmente di 2 gradi in mendo di quella corporea.
Testicoli
I testicoli sono dello scroto e svolgono una duplice funzione:
- Riproduttiva, producono gli spermatozoi;
- Ormonale producono gli androgeni
ormoni sessuali maschili.
Ogni testicolo produce milioni di spermatozoi al giorno e la loro posizione è all'esterno del corpo.
Dotto deferente
Sottile canale che, dopo un lungo percorso, conduce gli spermatozoi dall'epididimo alle vescicole seminali. I dotti deferenti sono due, chiamati anche vasi deferenti e continuano nei canali eiaculatori che, attraverso la prostata, sboccano entrambi nell'uretra.
Vescicole seminali
Le vescicole seminali sono due piccole ghiandole simili a sacchettini, lunghe circa 8 centimetri, che si trovano sopra e ai lati della prostata. Il liquido che secernono forma circa il 60% del seme maschile e contiene uno zucchero simile al fruttosio che fornisce agli spermatozoi l'energia per nuotare.
Prostata
La prostata è una ghiandola (molto simile ad una castagna) castagna collocata sotto la vescica, ed il suo compito è quello di produrre una parte del liquido seminale.
Uretra
L'uretra è il canale
lungo circa 24 cm
che trasporta l'urina e gli spermatozoi verso l'esterno.